ASEVINNOVA

Large: insegnamento e apprendimento più facili con la realtà aumentata

Uno strumento moderno che potrà essere usato insieme ai metodi educativi tradizionali: lo stanno sviluppando i partner di LARGE – Sistema globale per l’educazione attraverso la realtà aumentata, progetto transnazionale cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Lifelong Learning. Il progetto è iniziato a ottobre 2011 e finirà a ottobre 2013. I partner appartengono a cinque Paesi dell’Unione Europea: oltre all’ASEV, Bulgaria, Lituania, Romania, Estonia.

L’obiettivo principale di LARGE è quello di realizzare una piattaforma moderna per l’insegnamento e l’apprendimento attraverso la realtà aumentata, creando un nuovo sistema che aiuterà gli istituti di istruzione e di formazione a divulgare i loro programmi di studio nel modo più attraente ed efficace per gli studenti.

Ma che cos’è la Realtà Aumentata (AR)?
La realtà aumentata (dall’inglese “augmented reality”, abbreviata con la sigla AR) è un avanzato sistema tecnologico interattivo che permette di aggiungere in tempo reale alla realtà che ci circonda degli elementi multimediali (animazioni 3D, filmati, elementi audio) che forniscono informazioni supplementari sull’ambiente esistente.

L\’importanza della AR per l’insegnamento, l’istruzione e l’apprendimento creativo si ha a più livelli, come ad esempio per modellare oggetti. In questo caso i modelli possono essere creati rapidamente, manipolati e ruotati. Gli studenti ricevono un immediato feedback sul proprio design e sulle proprie idee, in modo da individuare le incoerenze o i problemi che richiedono una soluzione.

A beneficiare dei risultati di LARGE saranno le istituzioni a tutti livelli di istruzione: scuole elementari e secondarie, università, istituzioni di formazione professionale, centri/agenzie di formazione per gli adulti. A livello locale, sono state contattate le scuole del territorio e la Facoltà di Architettura (UNIFI). Molto interessata al progetto si è mostrata la Biblioteca di Empoli.

Per ulteriori informazioni sul progetto LARGE consultate il sito  www.largeproject.eu oppure scrivete a m.balaj@asev.it.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra | cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi

vmzhes - uy65cs - evvrjs - anktk8 - nwklja - vsjpuu - 0grx2r - 2nn5x1