ASEVINNOVA

I programmi europei

I programmi su cui ASEV opera sono:
INTERREG EUROPE: Interreg Europe è il Programma della Commissione Europea che aiuta i governi regionali e locali di tutta Europa a sviluppare e creare politiche migliori per l’innovazione ed il trasferimento tecnologico attraverso la creazione di ambienti e opportunità di condivisione delle soluzioni che possano garantire l’efficacia degli investimenti regionali.  SCOPRI DI PIÙ
ERASMUS +: Erasmus+ è il programma dell’UE che si propone di contribuire alla strategia Europa 2020 per la crescita, l’occupazione, l’equità sociale e l’integrazione, nonché ai traguardi di ET2020, il quadro strategico dell’UE per l’istruzione e la formazione. SCOPRI DI PIÙ
INTERREG IT-FR MARITTIME: Il Programma mira a realizzare gli obiettivi della Strategia UE 2020 nell’area del Mediterraneo centro-settentrionale, promuovendo una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. L’obiettivo principale è quello di contribuire a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra i territori designati per fare di questo spazio una zona competitiva, sostenibile e inclusiva nel panorama europeo e mediterraneo. SCOPRI DI PIÙ
INTERRE EURO-MED: Interreg Euro-MED sostiene progetti, iniziative e politiche relative al cambiamento climatico e all’ambiente in linea con le priorità e gli obiettivi specifici stabiliti dalla Commissione europea per la politica di coesione. Il Programma ha deciso di incorporare tali obiettivi nelle missioni per un approccio più completo. SCOPRI DI PIÙ

\"\"

COMENIUS
Il programma settoriale Comenius riguarda tutto l\’arco dell\’istruzione scolastica, dalla scuola dell\’infanzia fino al termine degli studi secondari superiori: risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone, gli istituti e le organizzazioni coinvolte in questo tipo di istruzione.

Obiettivi specifici

  • Sviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica europea e del suo valore
  • Aiutare i giovani ad acquisire le competenze di base necessarie per la vita e le competenze necessarie ai fini dello sviluppo personale, dell\’occupazione e della cittadinanza europea attiva.

Gli obiettivi operativi del programma sono i seguenti:

  • migliorare la qualità e aumentare il volume della mobilità degli scambi di allievi e personale docente nei vari Stati membri
  • migliorare la qualità e aumentare il volume dei partenariati tra istituti scolastici di vari Stati membri, in modo da coinvolgere in attività educative congiunte almeno 3 milioni di allievi nel corso della durata del programma
  • incoraggiare l’apprendimento di lingue straniere moderne
  • promuovere lo sviluppo, nel campo dell’apprendimento permanente, di contenuti, servizi, soluzioni pedagogiche e prassi innovative basati sulle TIC
  • migliorare la qualità e la dimensione europea della formazione degli insegnanti
  • migliorare le metodologie pedagogiche e la gestione scolastica.

GRUNDTVIG
Il programma settoriale Grundtvig risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento delle persone coinvolte in ogni forma di istruzione degli adulti, nonchè degli istituti e delle organizzazioni che sono preposti a questo tipo di istruzione o lo agevolano.

Obiettivi specifici 

– Rispondere alla sfida educativa posta dall’invecchiamento della popolazione europea

– Fornire agli adulti percorsi nuovi volti al miglioramento delle loro conoscenze e competenze.

Gli Obiettivi operativi del programma sono i seguenti:

  • Migliorare la qualità e l’accesso alla mobilità in ambito europeo dei soggetti coinvolti nell’educazione degli adulti e accrescerne il volume, fino ad arrivare a sostenere la mobilità di almeno 7.000 persone per anno entro il 2013
  • Migliorare la qualità e accrescere il volume della cooperazione tra le organizzazioni coinvolte nell’educazione degli adulti in ambito europeo
  • Assistere i soggetti appartenenti a gruppi sociali vulnerabili e a contesti marginali, con particolare attenzione a quanti hanno interrotto il proprio percorso educativo senza aver conseguito le qualifiche di base, affinché possano trovare opportunità alternative nell’accesso all’aducazione degli adulti
  • Facilitare lo sviluppo e la diffusione di pratiche innovative nell’ambito dell’educazione degli adulti, compresa la loro disseminazione da un paese partecipante all’altro
  • Sostenere lo sviluppo di contenuti innovativi basati sulle TIC, servizi, metodi pedagogici e pratiche per l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita
  • Migliorare gli approcci pedagogici e la gestione delle organizzazioni rivolte all’educazione degli adulti

\"\"

LEONARDO DA VINCI
Il Programma settoriale Leonardo da Vinci risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone coinvolte nell\’istruzione e formazione professionali, nonché degli istituti e delle organizzazioni del settore.

Obiettivi specifici

  • sostenere coloro che partecipano ad attività di formazione e formazione continua nell’acquisizione e utilizzo di conoscenze, competenze e qualifiche per facilitare lo sviluppo personale, l’occupabilità e la partecipazione al mercato del lavoro europeo
  • sostenere il miglioramento della qualità e dell’innovazione nei sistemi, negli istituti e nelle prassi di istruzione e formazione professionale
  • incrementare l’attrattiva dell’istruzione e della formazione professionale e della mobilità per datori di lavoro e singoli ed agevolare la mobilità delle persone in formazione che lavorano

Gli Obiettivi operativi del programma sono i seguenti:

  • migliorare la qualità e aumentare il volume: della mobilità delle persone coinvolte nell’IFP iniziali e nella formazione continua in tutta Europa; della cooperazione tra istituti od organizzazioni che offrono opportunità di apprendimento, imprese, parti sociali e altri organismi pertinenti in tutta Europa
  • agevolare lo sviluppo di prassi innovative nel settore dell’IFP, eccettuato il terzo livello, e il trasferimento di queste prassi anche da un paese partecipante agli altri
  • migliorare la trasparenza e il riconoscimento delle qualifiche e delle competenze, comprese quelle acquisite attraverso l’apprendimento non formale e informale
  • incoraggiare l’apprendimento delle lingue straniere moderne
  • promuovere lo sviluppo, nel campo dell’apprendimento permanente, di contenuti, servizi, soluzioni pedagogiche e prassi innovative basate sulle TIC

Attività chiave 2 (KA2).  Promuovere la diversità linguistica.
La promozione dell\’apprendimento delle lingue e della diversità linguistica è uno degli obiettivi del Programma nel suo insieme e dei Programmi Comenius, Erasmus, Grundtvig e Leonardo, in particolare. L\’attività chiave \”Lingue\” completa i programmi settoriali rispondendo alle esigenze in materia di insegnamento e di apprendimento delle lingue attraverso progetti finalizzati alla realizzazione di materiali, corsi di formazione e strumenti didattici di qualità e reti volte allo sviluppo di politiche in ambito linguistico, e allo scambio di buone pratiche e prassi innovative.

Attività chiave 3 (KA3). Stimolare l\’uso delle TIC (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione).
La promozione delle TIC è una delle quattro attività chiave del programma trasversale LLP che supporta azioni indirizzate a tematiche generali su due o più settori educativi. È anche parte integrante dei sottoprogrammi Comenius, Erasmus, Grundtvig e Leonardo. L’uso delle TIC dovrebbe aiutare a creare un nuovi e più efficienti metodi di supporto all’insegnamento e all’innovazione organizzativa. Attualmente le TIC sono utilizzate soltanto nel nostro tessuto sociale ed economico; allo stesso modo dovrebbero anche essere integrate all’interno del settore educativo e della formazione.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra | cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi

vmzhes - uy65cs - evvrjs - anktk8 - nwklja - vsjpuu - 0grx2r - 2nn5x1