Si è concluso il 31 dicembre “Meet the Need”, progetto coordinato dall’Istituto di Ricerca della Croce Rossa austriaco e finanziato con il sostegno della Commissione Europea all’interno del Programma Lifelong Learning.I partner – provenienti da Austria, Danimarca, Germania, Italia, Regno Unito e Romania – nei due anni del progetto (iniziato a gennaio 2011) hanno prodotto materiali di qualità utilissimi ad arricchire l\’offerta formativa nell\’ambito dell’apprendimento delle lingue seconde. Un progetto innovativo, che si è posto una sfida in passato sottostimata: fornire a persone migranti non solo corsi di lingua seconda di carattere generale, ma anche materiali che pongono l’attenzione su specifiche abilità e richieste del mondo del lavoro. Gli stranieri hanno infatti bisogno di espressioni e vocaboli specifici, a seconda della loro occupazione. Perciò ogni partner di “Meet the Need” ha lavorato su un settore specifico; i settori per i quali sono stati prodotti i materiali sono “commercio e vendita”, “assistenza alla persona”, “lavori in ufficio”, “edilizia”, “ristorazione”. L‘ASEV si è concentrata su quest’ultimo tema, avvalendosi di esperti del settore: ad elaborare il materiale didattico sono state Claudia Manetti e Cecilia Martini, che si sono avvalse della preziosissima consulenza di Alberto Salvadori (vicepresidente onorario dell’AMIRA – Associazione Maîtres Italiani Ristoranti ed Alberghi) e Maurizio Zeni (docente dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Federigo Enriques” di Castelfiorentino).
Proprio loro sono stati tra i relatori, il 13 dicembre scorso, della conferenza finale del progetto per quanto riguarda l’Italia, presso la sede dell’ASEV a Empoli.
Presenti insegnanti, datori di lavoro, lavoratori migranti, agenzie formative.
La conferenza è stata l’occasione per presentare il prodotto principale di “Meet the Need”, una raccolta di materiali didattici per l’apprendimento del linguaggio specifico di ogni professione, da utilizzare ed eventualmente adattare alle varie situazioni didattiche, a seconda delle esigenze. La raccolta (“Materiali didattici per l’insegnamento dell’italiano L2 delle professioni”) è disponibile in cinque lingue – italiano, danese, tedesco, inglese e rumeno – ed dal gennaio 2013 sarà scaricabile gratuitamente dal sito del progetto, insieme a materiali audio, video, immagini e link:
http://www.meet-the-need-project.eu/
Il progetto sta finendo, ma ciò non significa che i materiali prodotti dai partner non saranno utilizzati in futuro: la raccolta sarà distribuita ad altri insegnanti e a centri di formazione per adulti tramite conferenze ed altre iniziative in ogni Paese partner.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra | cookie policy
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.