L-Pack
Progetto L-PACK
L-Pack – Citizenship Language Pack For Migrants in Europe (511529-LLP-1-2010-1-IT-KA2-KA2MP) è un progetto coordinato da Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (ASEV) e cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Lifelong Learning misura K2 Languages.
Principali obiettivi del progetto:
- Rispondere alle esigenze di migranti adulti che abbiano solo conoscenza di base delle lingue nazionali e desiderino sviluppare di più le loro competenze linguistiche, secondo il livello A2 stabilito dal CEFR (Common European Framework of Reference for Languages).
Partner europei del progetto:
- ASEV (Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa) – coordinatore (Italia)
- SMK (Public Institution College of Social Sciences) – partner (Lituania)
- VHS Cham – partner (Germania)
- Istituto de Formacion Integral – partner (Spagna)
- Università per Stranieri di Siena – partner (Italia)
- AINTEK A.E. (IDEC) – partner (Grecia)
- Silesian University in Opava (SUO) – partner (Repubblica Ceca)
Risultati che intende raggiungere il progetto:
- Un manuale rivolto a migranti adulti per l’apprendimento del linguaggio colloquiale (L-PACK) in 6 lingue Europee: tedesco, italiano, spagnolo, greco moderno, ceco e lituano. Il contenuto di manuale sarà focalizzato sugli argomenti di maggior interesse per coloro che arrivano nel nuovo paese, quali l’accesso al mercato del lavoro locale e nazionale, colloquiare sul posto di lavoro ecc.
- Una breve guida indirizzata ad insegnanti di L2 e una per i migranti riguardo all’utilizzo del manuale L-Pack
- 360 video prodotti dai partner come supporto didattico al manuale L-Pack e scaricabili gratuitamente dall’oppostamente creato canale Youtube.
Durata del progetto: Gennaio 2011 – Giugno 2013
Sito internet: www.l-pack.eu
Canale Youtube: http://www.youtube.com/user/L2pack/videos?view=1
Responsabile al progetto: Ecaterina Constantinova – e.constantinova@asev.it