ASEVINNOVA

e-CAL

Progetto E-CAL – e-Coaching et Apprentissage des Langues

e-CAL LOGO verticalE-CAL è un nuovo progetto coordinato da Cooperative pour le Developpement de l’emploi dans les metiers du patrimoine e cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Ersamus+, KA2 (Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices). Il progetto è iniziato a Settembre 2015 e avrà una durata di 36 mesi.

Principali obiettivi del progetto:

Il progetto si concentra sulla creazione della figura denominata L2LS (L2 Learning Supporter), che dovrà fornire assistenza e consulenza agli adulti per i quali l’autoapprendimento di una seconda lingua possa risultare problematica. In particolare, E-CAL, creando questa figura di supporto, vuole essere una risposta per gli adulti e le persone più svantaggiate che vogliano apprendere una seconda lingua scegliendo la flessibilità di uno strumento online (per varie ragioni: avere il tempo per il lavoro e quello per la formazione; inadeguatezza del sistema formativo tradizionale che non tiene conto dei diversi stili di apprendimento ecc.) e hanno necessità di utilizzare un metodo ed avere un supporto che li guidi nei loro sforzi.

Partners europei al progetto:

  • Petra Patrimonia Corsica (Francia, applicant)
  • ASEV- Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (Italia)
  • Eurospeak Language Schools Ltd (Regno Unito)
  • Rietsch KG (Austria)
  • Danmar Computers LLC (Polonia)
  • Ri.Um. sc (Italia)

Risultati che intende raggiungere il progetto:

Il progetto, promuovendo ed esplorando il ruolo dell’L2LS (il formatore che aiuta nell’apprendimento della L2), ha lo scopo di rafforzare l’accesso alle opportunità formative rendendo, l’utilizzo dei corsi online, maggiormente fruibile ed efficace.

A tal scopo il progetto intende produrre i seguenti Output:

  • Un Report sullo stato dell’arte dei metodi e degli strumenti di supporto in riferimento all’autoapprendimento della L2 (seconda lingua) tramite l’uso delle Risorse Didattiche Aperte (OER)
  • Una Guida sui metodi e gli strumenti di supporto per l’autoapprendimento della L2 (seconda lingua) tramite l’utilizzo delle OER
  • Un Corso online per i L2LS (formatori) su come utilizzare le OER ( Risorse Didattiche Aperte) per supportare l’autoapprendimento della L2 (seconda lingua)
  • Un Corso online per gli studenti su come utilizzare le OER ( Risorse Didattiche Aperte) per supportare l’autoapprendimento della L2 (seconda lingua)
  • Una Guida per le OER disponibili o adattabili per l’apprendimento della L2
  • Un Sito Web che supporti sia i Formatori (L2LS) che gli studenti (L2 self-directed learners)

Durata del progetto: Settembre 2015 – Agosto 2018

Sito internet: http://ecalproject.eu

Responsabile al progetto: Linda Molinaro – l.molinaro@asev.it 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra | cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi

vmzhes - uy65cs - evvrjs - anktk8 - nwklja - vsjpuu - 0grx2r - 2nn5x1